Amburgo
Amburgo è la seconda città più grande della Germania e si trova nel nord della Germania, sul fiume Elba, dove la parte interna del sistema fluviale incontra il Mare del Nord. La posizione geografica di Amburgo l'ha resa un'importante città commerciale e portuale per secoli. Il porto di Amburgo, spesso definito "la porta della Germania sul mondo", è uno dei più grandi d'Europa e funge da hub per il traffico merci e container. Amburgo ha un chiaro carattere marittimo, con una rete di canali, ponti e banchine. Storicamente, Amburgo è stata membro della Lega Anseatica, che ha gettato le basi per il suo ruolo di centro commerciale. Esportazioni, logistica, media e settore dei servizi svolgono ancora un ruolo centrale nell'economia locale. Architettonicamente, Amburgo è caratterizzata sia da antichi edifici in mattoni – soprattutto nella Speicherstadt, l'antico quartiere dei magazzini – sia da moderni sviluppi urbani come ad esempio a HafenCity, dove stanno sorgendo nuove abitazioni, uffici ed edifici pubblici. L'Elbphilharmonie, una sala concerti costruita su un vecchio magazzino, crea un contrasto tra il passato e il presente. Amburgo vanta anche numerose aree verdi, laghi e parchi. I laghi dell'Alster, situati in posizione centrale, sono una popolare area ricreativa sia per i residenti che per i visitatori. Amburgo è anche nota per la sua varietà di teatri, locali musicali e musei, e il quartiere di St. Pauli è un'area culturale e di intrattenimento con una lunga storia.